Birra Lambic: la birra acida più famosa al mondo

Quando si pensa alle birre acide, alla maggior parte delle persone viene in mente una birra Lambic, bevanda tipica del Belgio, e, più precisamente della regione del Payottenland poco distante da Bruxelles.

Le birre acide belghe preparate nel Pajottenland si caratterizzano per il basso grado di amaro, poco più che percettibile. Tale aspetto fa sì che siano più versatili rispetto alle versioni più luppolate e che possano prendere il posto del vino in abbinamento a diversi piatti.

Infatti se una birra Geuze – mix di Lambic giovani e mature – può sostituire l’aceto in una marinatura o parte del succo degli agrumi in un ceviche (piatto della cucina sudamericana a base di pesce marinato, una birra Lambic invecchiata può fare le veci del Porto o del Marsala con uno stufato di manzo.

Birre Lambic: le principali caratteristiche

Stile birrario esistente da secoli, la birra Lambicsi si caratterizza per la fermentazione spontanea con lieviti selvaggi, i Batteriomyces Lambicus, presenti solo in una specifica zona del Belgio.

In alternativa è possibile farla fermentare con batteri che agiscono come i lieviti nel consumo degli zuccheri, creando alcool e anidride carbonica e dando vita ad aromi davvero particolari.

Il colore di una birra Lambic è giallo paglierino, opalescente, con poca schiuma e con un grado alcolico tra i 4-6%vol. Va servita a una temperatura di circa 10-14°C.

Le 4 categorie di birra Lambic

Le Lambic si suddividono in quattro principali categorie:

  • Gueuze, un assemblaggio di Lambic giovani e mature;
  • Kriek, trattate aggiungendo frutti o succhi di frutta;
  • Framboise, che si caratterizzano per l’aggiunta di ciliegie;
  • Faro, date dall’aggiunta di zucchero per lanciare la seconda fermentazione.

Il Lambic in cucina: come usare la birra acida belga

Il Lambic viene spesso impiegato anche in cucina per preparare diverse ricette, infatti con il giusto livello di acidità nel piatto, il palato e l’apparato digerente saranno stimolati gratificando il cervello.

Un piatto acidulato sarà più digeribile e gustoso da mangiare poiché piacevolezza ed equilibrerà il sapore del cibo.

Quindi oltre alla birra lambic, l’ingrediente può essere usato per diversi scopi, quali:

  • deglassare;
  • marinare;
  • condire a freddo;
  • realizzare conserve;
  • preparare dolci.

Anche le birre Lambic aromatizzate alla frutta,  come una Kriek o una Framboise, sono molto eclettiche poiché possono essere impiegate in pasticceria, in abbinamento col cioccolato oppure con il coniglio. Il Lapin à la Kriek è uno dei piatti forti dei ristoranti di Bruxelles.